Parliamo ancora di quella prelibatezza che la terra ci regala in questo periodo dell’anno: il tartufo bianco pregiato di Acqualagna.
Ottobre è conosciuto come “Il mese del tartufo” e, per questo, una fra la aree più prolifiche in tutta Italia organizza proprio a cavallo fra ottobre e novembre due importanti fiere a lui dedicate.
Fiera del tartufo di Acqualagna 2021: le info da sapere
Lentamente ma con costanza, dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia, le fiere, le feste e le sagre stanno tornando a ripopolare il territorio. Fra queste c’è la grande Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna, quest’anno giunta alla sua 56esima edizione, punto di riferimento del settore. Le date previste sono: 24, 30 e 31 ottobre e poi 1,6,7, 13 e 14 novembre.
Quest’anno l’evento sarà allestito in grande: bancarelle adibite alla vendita diretta del tartufo in tutte le sue declinazioni, sia fresco che in salsa, chef e maestri di tutto il mondo con cooking show dimostrativi e locali e ristoranti con proposte di piatti unici, purché siano a base di tartufo.
Nel pieno centro di Acqualagna, chiunque visiti la fiera viene introdotto all’interno di un mondo fatto di sapori, sentori e odori inebrianti. Sarà possibile degustare il Tuber Magnatum Pico – nome originale del Bianco Pregiato – e acquistarlo da rivenditori certificati, aziende del territorio specializzate nella delicata arte della ricerca e della cura dei tartufi. Fra queste ci saremo anche noi de I Nobili.
La Mostra Nazionale di Sant’Angelo in Vado
È già partita invece l’edizione 2021 della Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche a Sant’Angelo in Vado (Pesaro e Urbino), quest’anno alle sua 58esima edizione. Prevista per i restanti weekend di ottobre – 23 e 24 e 30 e 31 -, questa fiera, o meglio, mostra, si svolge in un paesino sito sull’alta Valle del Metauro che dista poco dalle regioni limitrofe e che è davvero suggestivo.
Fiera dei tartufai, mostre, esibizioni, degustazioni, cooking show, laboratori, eventi, esperienze sul campo e musica dal vivo: l’edizione 2021 è ricchissima di novità e di cose da fare. Ad esempio, per chi lo vuole, è possibile prenotare la propria partecipazione ad un’esperienza sul campo, nel bosco, assieme ad un tartufaio professionista e al suo cane! Gli eventi sono su prenotazione, mentre la partecipazione alla fiera non richiede biglietto. Sul sito è possibile trovare l’intero programma per ogni giornata e le relative informazioni specifiche. Ps. Noi ti aspettiamo al nostro stand.