Per un aperitivo con gli amici o un antipasto stuzzicante e semplice, queste bruschette con puree di pastinaca si preparano in fretta (il puree può anche essere preparato fino ad un paio di giorni prima e conservato in frigorifero) e danno una grande soddisfazione.
Per realizzare altri piatti a base di tartufo in Piemonte ci sono dei Corsi di Cucina professionali che vi permetteranno di imparare ricette e trucchi per esaltare al meglio il prezioso tubero.
• 1 ciabatta o altro pane dalle fette grandi e un’alveolatura non troppo larga tagliata in 12 fette da ½cm
• 1 spicchio d’aglio, tagliato a metà
• 50g burro
• 3 radici di pastinaca tagliate a quarti e private della parte centrale e tagliate a cubetti di circa 1cm
• 1 cucchiaio di olio al tartufo, più extra da portare a tavola se lo si desidera
• 2 cucchiai di olio d’oliva
• Una manciata di rucola
• 50g di parmigiano grattugiato a julienne fine
• Passo 1
Scalda una piastra su fuoco medio e quando è bella calda tosta il pane per circa 2 minuti per lato o fino a quando il pane non prenderà un bel colorito dorato e le caratteristiche righe.
Togli dal fuoco e grata con delicatezza lo spicchio d’aglio su ogni fetta di pane, senza esagerare.
• Passo 2
Taglia le radici di pastinaca a quarti, elimina la parte centrale e poi tagliate a cubetti di circa 1cm. Riscalda il burro in una padella capiente. Aggiungi le carote, condisci con sale e pepe a piacere e lascia cuocere per circa 20 minuti a fuoco gentile mescolando di tanto in tanto fino a quando le carote non saranno diventate morbide e leggermente dorate. Se necessario puoi aggiungere un po’ d’acqua per evitare che secchino e brucino. Togli le carote dal fuoco e mettile nel mixer per ridurle ad un puree aggiungendo sia l’olio d’oliva che quello al tartufo. A piacere puoi aggiungere sale e pepe.
Metti questa preparazione da parte se intendi mangiare le bruschette il giorno stesso perché scenda a temperatura ambiente, ma volendo questo puree può essere anche preparata in anticipo ( fino a due giorni) e tenuta nel frigo per averla già sottomano e ridurre i tempi di preparazione quando arrivano gli ospiti.
• Passo 3
Per servire metti sulle fette di pane il puree di pastinaca, una manciata di foglie di rucola, il parmigiano grattugiato a julienne fine e aggiungi se lo desideri ancora un filo d’olio di tartufo per esaltare ulteriormente la fragranza.
Abbinamento