Export, web e tartufo di Acqualagna: cosa cambia ai tempi del Covid

export,-web-e-tartufo-di-acqualagna:-cosa-cambia-ai-tempi-del-covid

Export, web e tartufo di Acqualagna: la via del web e dell’Oriente

Quest’anno ha rivoluzionato tanti aspetti delle nostre vite, tracciando una linea di demarcazione profonda fra ciò che conosciamo e che rappresenta la realtà di tutti i giorni e il modo in cui abbiamo dovuto imparare ad adattarci a quanto sta accadendo. L’avvento del Covid ha profondamente modificato tanti ambiti, compreso quello del lavoro. Ora nell’approccio al commercio sono limitati i rapporti diretti: dove si è potuto è stato deciso di utilizzare l’online, attraverso sistemi e-commerce di vendita a distanza. Il rapporto tra export, web e tartufo è diventato determinante per i settore.

La pandemia, il lockdown e l’utilizzo assiduo di smartphone e computer hanno portato vantaggi notevoli al commercio su internet, è questo il caso del tartufo di Acqualagna. Infatti, in questi ultimi mesi, i dati raccolti sull’export del tartufo pregiato fresco e delle altre tipologie, così come di conserve e preparati, indicano un aumento considerevole, specialmente per ciò che concerne il mercato asiatico. Paesi come la Cina subiscono da sempre il fascino di certe prelibatezze culinarie introvabili altrove e, complici anche la cancellazione della Fiera del Tartufo di Acqualagna del 2020 e la chiusura di attività e ristoranti in tutto il mondo, l’acquisto online di tartufo ne ha risentito positivamente.

Servizio e-commerce sempre online: il web e il tartufo

Per sopperire alle necessità dettate dal momento, così come per offrire una scelta pratica ai nostri clienti in tutto il territorio nazionale e internazionale noi de I Nobili Tartufi abbiamo lanciato il nostro e-commerce, facilmente raggiungibile all’interno del sito web, con tutte le varietà di tartufo presenti durante l’anno in Acqualagna.

Non a caso, Acqualagna è conosciuta in Italia come all’estero con il nome di Capitale del Tartufo: grazie al suo terreno fertile e ad un microclima di qualità il tartufo è in grado di crescere e svilupparsi liberamente – come accade specialmente per il tartufo bianco pregiato che necessita di un habitat molto complicato dal punto di vista organico -, così come in tartufaie apposite, protette e aiutate nel compito della crescita del fungo ipogeo solo tramite irrigazione quando la stagione non è favorevole.

I nostri prodotti freschi sono:

  • tartufo bianco pregiato, disponibile fra settembre e dicembre,
  • tartufo nero pregiato, da dicembre fino a metà marzo,
  • uncinato, anche conosciuto come scorzone invernale e presente sul mercato da settembre a dicembre,
  • scorzone estivo, da giugno alla fine di agosto
  • e infine il bianchetto, dalla metà di gennaio ad aprile.

Ogni tartufo fresco ha le sue particolari caratteristiche che lo rendono amabile e adatto a più preparazioni in cucina e a squisite ricette. Inoltre, sarà possibile acquistare prodotti già pronti ma di qualità, perché preparati appositamente utilizzando tartufo fresco e genuino.

Il rapporto fra export , web e tartufo di Acqualagna ha subito sostanziali cambiamenti in tempo di pandemia: noi abbiamo cercato di adattarci rendendo i nostri prodotti sempre più accessibili al cliente e ora tartufi, salse, burri, olii aromatizzati e tanto altro sono disponibili sul nostro shop, ovviamente in base alla stagionalità!