Il pranzo di Natale è l’occasione giusta per portare in tavola menu sofisticati e gustosi, magari a base di tartufo, con cui stupire i commensali
Natale e Capodanno sono il periodo in cui si portano in tavola ricette tradizionali e sapori che affondano le radici nelle tradizioni culinarie di famiglia. Dunque almeno per questo periodo non pensiamo alla bilancia e godiamoci questo periodo magico sia per l’atmosfera natalizia che per la tavola. E voi, avete già pensato ai menu da mettere in tavola per il pranzo di Natale e Capodanno?
Che siate amanti della tradizione oppure innovatori, noi vogliamo consigliarvi alcune ricette di Natale e Capodanno a base di tartufo perfette sia che si voglia provare qualche piatto e sapore nuovo, sia che si vogliano rivisitare le ricette tradizionali con una sferzata di sapore data, ormai lo sapete, dal gusto straordinario del tartufo! E allora, andiamo a scoprirle insieme!
Cosa mangiare per il pranzo di Natale e Capodanno? Gli appetizers al tartufo
Dato che l’appetito vien mangiando, partiamo dagli appetizers. Qui il tartufo ci viene in aiuto in tutte le sue forme: fresco, nelle varianti col paté o nella salsa tartufata.
Per cominciare, perché non preparare dei gustosi (e graziosi) cestini al tartufo? Il ripieno è affidato solo alla vostra fantasia: funghi porcini, scamorza e tartufo? Paté al tartufo? Speck, qualche dadino di castelmagno e tartufo? Per i cestini, invece, potete optare per la classica pasta sfoglia da ritagliare con un coppapasta o un semplice bicchiere oppure per dei cestini di pancarrè: in questo caso, vi basterà unire due strisce di pancarrè a croce, fermarle con un paio di stuzzicadenti e metterle in forno per una quindicina di minuti circa. Una volta sfornati, potrete riempirli nel modo che preferite.
Volete rimanere fedeli alla tradizione dei crostini anche per il pranzo di Natale? Allora il burro e il tartufo fresco saranno i vostri migliori alleati per un risultato super-chic. In questo periodo vi consigliamo di usare il Tartufo Nero Pregiato fresco: la sua stagione è, infatti, in pieno svolgimento e questo tipo di tartufo regalerà ai vostri piatti il suo gusto unico e inconfondibile.
In alternativa, potete scegliere di usare per i vostri appetizers uno dei nostri prodotti conservati a base di tartufo: in questo modo avrete la possibilità di scegliere anche tartufi non di stagione, come per esempio lo Scorzone estivo.
Formaggio, tartufo e vino: sì, ma attenzione agli abbinamenti
Il tartufo si abbina bene anche con i formaggi: se, per il vostro menu del pranzo di Natale o Capodanno a base di tartufo, volete portare in tavola un tagliere di formaggi e tartufi come antipasto, è bene conoscere i giusti abbinamenti di formaggio e tartufo.
Sempre per restare in tema di abbinamenti, non dimenticate, poi, quello con il vino: un errore molto comune è pensare di abbinare un vino qualsiasi a una pietanza a base di tartufo. Nulla di più sbagliato! Il tartufo ama sposarsi con vini che non lo sovrastino: se volete qualche consiglio in più, ecco la nostra guida per l’abbinamento tartufo-vino da cui prendere spunto per evitare errori.
Un’altra idea per degli appetizers al tartufo originali e raffinati per Natale sono le uova al tartufo: questo fungo ipogeo, infatti, si sposa benissimo con il gusto dell’uovo, sia nella pasta (come le tagliatelle o tagliolini) sia nelle semplicissime uova al tegamino. In questo caso, basterà una grattugiata di tartufo nero fresco per portare in tavola un antipasto sfizioso e raffinato.
Lasagne al tartufo: come prepararle per il pranzo di Natale
Le lasagne, insieme alla pasta al forno, sono un caposaldo della tavola di Natale. Se il vostro approccio è “Nessuno tocchi le lasagne e nessuno si farà male”, vi capiamo. Ma se, invece, volete rivisitare questo piatto della tradizione familiare in modo raffinato, il tartufo è la scelta giusta.
Lasagne verdi al tartufo con patate, lasagne umbre con funghi, tartufo e salsiccia, al ragù bianco con pecorino e tartufo oppure aromatizzate con una besciamella al tartufo? Ogni alternativa regala un sapore tutto da scoprire: quello del Tartufo Nero Pregiato. La sua stagione, infatti, è in pieno svolgimento (si concluderà a marzo) e si tratta quindi del tartufo perfetto da usare fresco per dare, per esempio, il tocco finale alle vostre lasagne. Una bella grattugiata di tartufo nero e via, in tavola per il pranzo di Natale!
Ma le lasagne possono essere aromatizzate anche in modo diverso: con un olio al tartufo oppure con una besciamella aromatizzata al tartufo.
Ad ogni strato di sfoglia aggiungete una besciamella preparata con l’utilizzo della nostra Salsa Tartufata e completate aggiungendo pezzetti di mozzarella e parmigiano. All’uscita dal forno, come tocco finale, potete grattugiare sopra ogni porzione qualche scaglia di tartufo nero fresco.
Un’altra variante delle lasagne al tartufo prevede la preparazione di un ragù bianco: rosolate la carne trita in padella e, a fine cottura, a fuoco spento, aggiungete il tartufo nero in scaglie. Ora alternate gli strati di sfoglia aggiungendo besciamella, pecorino e ragù e infornate: le vostre lasagne al tartufo saranno un perfetto primo piatto da sfoggiare con orgoglio sulla tavola di Natale o Capodanno. La tradizione umbra, invece, ci regala la ricetta delle lasagne con funghi, tartufo e salsiccia: un vero trionfo di sapori perfetto per la stagione invernale!
E per una gustosa variante vegetariana? Lasagne verdi al tartufo con patate: in questo caso la sfoglia delle lasagne viene preparata con gli spinaci e poi si vanno a creare i vari strati aggiungendo le patate, la besciamella al tartufo e il parmigiano.
Pranzo di Natale e Capodanno: altre idee per il menu
Se, invece, volete sfidare la tradizione e preparare qualcosa di diverso per il pranzo di Natale o Capodanno, che ne dite di uno squisito risotto al tartufo bianco? Anche la stagione del Bianco Pregiato è in pieno svolgimento: si tratta quindi del tartufo perfetto da usare per mantecare un risotto speciale per Natale o Capodanno. A mantecatura ultimata, aggiungete qualche scaglia di Bianco Pregiato per un impiattamento da veri chef!
E per i secondi? Il menu del pranzo di Natale e Capodanno merita ricette degne dell’occasione, come per esempio una spuma di patate con tartufo nero da accompagnare a uno spezzatino di vitello. Oppure uno sformato di patate e tartufo o, magari, un filetto alla Rossini. Per creare un secondo degno delle festività in arrivo, infatti, non occorre fare i salti mortali: basta conoscere gli abbinamenti giusti di carne e tartufo.
Insomma, i menu di Natale e Capodanno sono l’ideale se volete sperimentare qualche ricetta sofisticata a base di tartufo con cui stupire parenti e amici. Dagli appetizers alle lasagne al tartufo e ai secondi di carne: l’unica costante sarà il gusto dei nostri tartufi, scelti appositamente per voi e pronti a regalare a qualsiasi piatto una nota raffinata e di gran classe… perfetta per le feste!
L’articolo I menu per il pranzo di Natale e Capodanno al tartufo proviene da Trivelli Tartufi.