Diciamoci la verità: più delle lasagne, più dei cannelloni, più della grigliata, insomma più di qualsiasi altra succulenta cibaria, c’è solo una cosa che mette chiunque, anche i più indecisi, d’accordo: signore e signori oggi parliamo di sua maestà l’hamburger!
Che lo si preferisca col doppio strato di carne, vegetariano o addirittura nella sua versione gourmet col pesce, questo panino rende felici tutti già dal primo boccone.
Ma prima che l’acquolina in bocca ti annebbi anche la vista, vorremmo farti conoscere brevemente la storia di questo panino di fama mondiale.
Sapevi che l’hamburger ha origini tedesche? Infatti già nel 1800 proprio ad Amburgo, la popolazione locale, in particolar modo i lavoratori del porto, usavano cucinare queste polpette di carne bovina inserendole all’interno di due fette di pane, come soluzione per un pranzo o una cena veloce.
Come tanti altri piatti, anche questo fu presto esportato in Nord America da immigrati tedeschi diffondendosi poco a poco col nome di “
hamburger steak” ossia “bistecca amburghese”.
La leggenda vuole che il primo vero e proprio hamburger all’americana sia stato venduto al “Louis Lunch Wagon” un ristorantino del Connecticut all’inizio del secolo scorso (ad accertare l’autorevolezza di questa notizia vi sono alcuni documenti che possono essere consultati all’interno della Biblioteca del
Congresso di Washington).
Si dice infatti che un cliente abituale in ritardo con le sue commissioni, avesse chiesto a Louis Lassen, l’allora proprietario, di raccogliere i ritagli delle bistecche che aveva sul bancone, cuocerli e metterli tra due fette di pane tostato in cassetta per mangiarlo successivamente lungo la strada. Il successo di questo panino fu talmente grande che Lassen decise di trasformarlo in un vero e proprio piatto, tritando al coltello 5 tagli diversi di carne bovina.
Il “Louis’ Lunch” è aperto ancora oggi e all’interno del locale si può leggere sul muro la celebre frase che dice “Questo non è Burger king, non lo puoi avere “a modo tuo”. Qui lo avrai a modo mio oppure non lo avrai per niente”.
Negli anni questo panino è riuscito a imporsi globalmente (arrivando a raggiungere la stessa popolarità della nostra amatissima pizza!) grazie all’aiuto delle grandi multinazionali, come McDonald’s, che lo hanno reso il protagonista indiscusso dei loro menù sfruttandolo come pasto veloce ed economico.
Adesso che ti abbiamo fornito qualche chicca storica, passiamo al sodo.
Ti serviranno pochi e semplici ingredienti per ricreare il tuo Bleksbebond Gourmet Burger :
Nelle prossime righe ti proporremo la nostra versione tartufata del panino più famoso del mondo: l’hamburger dal sapore e il gusto del tartufo de I Nobili di Acqualagna. Per realizzarlo ci siamo fatti aiutare dal nostro amico Ciccio in Cucina, che ci regala sempre delle ricette golosissime che fanno perdere la testa a chiunque.
150g macinato di suino
pepe nero, sale e aglio in polvere q.b
1 Burger Bun da 100g
Salsa tartufata
2 o 3 fette di bacon affumicato
1 uovo fresco
Mayo vegan al tartufo nero
Tosta il pane in padella e poi passa al bacon: cuoci le tue fettine fino a renderle super croccanti.
In un’altra padella inserisci un goccio d’olio e cuoci il tuo uovo all’occhio di bue.
E come dice il nostro amico Ciccio in Cucina: “SCHINATEVI”.
Funghi Porcini in olio d’oliva
Inizia insaporendo il tuo macinato con sale, pepe, aglio in polvere e un cucchiaio della nostra salsa tartufata . Amalgama il tutto con una forchetta o semplicemente con le tue mani e infine dai al tuo macinato la forma di un
hamburger.
Nella stessa padella cuoci l’hamburger due minuti per lato, aggiungi poi un goccio d’acqua e continua
a cuocere a fuoco medio fino a completa evaporazione dei liquidi.
Ora che tutti i tuoi ingredienti sono pronti, puoi comporre il tuo panino: spalma su entrambe le fette di pane tostato la nostra maionese vegana al tartufo nero
, aggiungi i nostri funghi porcini , inserisci il tuo hamburger e guarnisci il tutto con l’uovo all’occhio di bue e bacon croccante!
Questa è ovviamente solo una delle mille gustosissime versioni di hamburger che si possono ricreare con i prodotti a base di tartufo de I Nobili di Acqualagna.
Siamo certi che alla fantasia non c’è limite, per questo moriamo dalla voglia di conoscere le tue combo “Hamburger&Tartufo”.
Per scoprire quali dei nostri prodotti può essere il protagonista del tuo prossimo Hamburger visita il sui nostri canali e Facebook ricordandoti di taggarci se ti cimenterai sui tuoi nostro sito oppure seguici su Instagram profili con un Hamburger a base del tartufo dei Nobili tartufi di Acqualagna!
Saremo pronti a condividere il tuo post o la tua storia così che tutti conoscano la tua creatività e prendano spunto dalla tua bravura!!!
E ricorda che il tuo hamburger gourmet aspetta solo il tartufo perfetto: quello de I Nobili di Acqualagna!
L’articolo L’hamburger più buono del mondo ha il sapore del tartufo proviene da Tartufi I Nobili di Acqualagna.