Quante calorie ha il tartufo nero? E quello bianco?

quante-calorie-ha-il-tartufo-nero?-e-quello-bianco?

 

Delizioso, raffinato, adatto ad arricchire ogni piatto: ma quante calorie ha il tartufo nero? E il bianco? Scopriamolo insieme

 

Con l’arrivo di maggio e dei primi caldi, si inizia a pensare anche alla forma fisica. Del resto, la spiaggia ci attende e in molti desiderano rimettersi in forma prima della temutissima prova costume. Questo desiderio si riflette, ovviamente, anche sulla dieta e sull’attenzione che prestiamo alle calorie.

 

Restando però nel nostro meraviglioso mondo dei tuber, abbiamo buone notizie: le calorie del tartufo, infatti, sono dalla parte di chiunque voglia assaporare questo ingrediente senza sensi di colpa!

 

Calorie tartufo e valori nutrizionali

 

Quante calorie ha un tartufo bianco? E quante un tartufo nero? Le domande sul web si concentrano su questo aspetto. Prima di iniziare a parlare di calorie, però, bisogna iniziare col dire che il tartufo è un eccellente alleato per l’alimentazione. 

 

È senza glutine, e quindi adatto ai celiaci. È inoltre ricco di proteine, fibre e sali minerali, ma povero di grassi: questo lo rende perfetto anche per chi ha problemi cardiovascolari, oltre che per chi vuole tenere sotto controllo il colesterolo. E sul fronte dei carboidrati? Niente paura, anche qui il tartufo si conferma un ottimo ingrediente, adatto anche ai diabetici. L’apporto di zuccheri e carboidrati, infatti, è limitato. 

 

I benefici del tartufo, insomma, sono davvero molti e le controindicazioni al consumo poche: basti pensare infatti che persino le donne in gravidanza possono mangiarlo, sempre a patto di rispettare le giuste regole, tra cui quelle di lavarlo molto molto bene e di optare per i prodotti conservati. È bene, tuttavia, evitare di esagerare col consumo per non sovraccaricare il fegato e stare attenti in caso di gotta o di problemi di salute specifici. 

 

Quante calorie ha un tartufo nero?

 

Il tartufo, come abbiamo visto, è un alleato per l’alimentazione, sia per chi soffre di intolleranze e vuole concedersi un piatto particolarmente sfizioso, che per chi deve invece stare particolarmente attento a tavola per ragioni di salute o per chi è a dieta. Il tartufo, infatti, apporta pochissime calorie

 

Possiamo insomma dire che il suo gusto è inversamente proporzionale alle calorie che contiene. È una notizia che, lo sappiamo, renderà felice chi sta particolarmente attento al girovita: 100 gr di tartufo, infatti, apportano circa 31 calorie! Se pensiamo che per un piatto di pasta sono sufficienti 7-10 grammi di tartufo in scaglie a persona… beh, è un dato senz’altro positivo! Insomma, massimo piacere… e minimo senso di colpa! 

 

Un tartufo potrà quindi arricchire di profumi e fragranze qualsiasi piatto previsto dalla dieta, senza impattare sul quantitativo di calorie. Insieme alle 31 kcal, 100 grammi di tartufo apportano anche 76 gr di acqua, 0,7 gr di zucchero, 8,4 gr di fibre e 62 mg di fosforo, oltre a vitamina C, B1, B2 e B3, ferro e calcio. Questo discorso vale sia per i tartufi bianchi che per quelli neri. 

 

Quante calorie ha, invece, un piatto di pasta al tartufo? Decisamente… qualcuna in più! Un piatto di tagliolini al tartufo con burro e parmigiano, infatti, può apportare più di 500 calorie. Naturalmente, il consiglio è sempre quello di farsi seguire da un nutrizionista e di evitare le diete drastiche o fai da te. Un bravo professionista, infatti, saprà inquadrare le necessità di ognuno e inserire nella dieta anche qualche piatto sfizioso per gratificarsi e soddisfare il palato. 

 

Ricordiamo sempre che bastano pochissime scaglie di tartufo per insaporire una ricetta… e le calorie del tartufo, come abbiamo visto, sono davvero poche!