Tartufo pregiato a San Valentino: la ricetta magica

tartufo-pregiato-a-san-valentino:-la-ricetta-magica

Febbraio è un mese speciale per tanti motivi: la sua insolita brevità, la presenza sul mercato del Tuber melanosporum, la festa degli innamorati. In quest’anno particolare l’ideale è rendere festiva la propria casa, magari preparando una ricetta deliziosa con il tartufo nero pregiato a San Valentino, per dei festeggiamenti super saporiti.

I benefici del nero pregiato sono innumerevoli: ricco di antiossidanti, è fonte di preziosi minerali ed alleato nella produzione di collagene. Fra le altre cose, c’è chi ritiene che si tratti di un cibo altamente afrodisiaco. Pare infatti che alcune sostanze in esso contenute favoriscano il benessere psicofisico, stimolando i recettori del piacere, anche a detta di una grande estimatrice del passato: niente di meno che Lucrezia Borgia. Perfetto, dunque, per la serata di San Valentino! Scherzi a parte, che sia afrodisiaco o no non è certo, ma è sicuramente un cibo ottimale dal punto di vista nutritivo e soprattutto buonissimo da gustare in compagnia. Quindi, oggi vi proponiamo una ricetta perfetta per una cena a lume di candela super gustosa, dai sentori energici e dai profumi decisi.

Il ricettario di Acqualagna

Vellutata di patate al nero pregiato

Le patate sono ora di stagione, proprio come lo è il tartufo nero pregiato. Nulla di meglio che unire stagionalità, calore e unicità di due sapori così contrastanti. La patata, infatti, è morbida e rotonda nel gusto, permettendo di ottenere un effetto delicato in contrasto con il tartufo nero adagiato sopra, per un mix di sapori davvero esplosivo. Si tratta di un piatto completo e leggero, per una serata romantica, da abbinare a del buon vino e magari un dolce a base di cioccolato e un pizzico di peperoncino!

Per preparare questa pietanza per due che scalderà subito gli animi occorrono i seguenti ingredienti:

  • 200 gr di patate medie 
  • 30 gr di panna fresca
  • 20 gr di burro 
  • 250 gr di brodo di carne
  • Tartufo nero pregiato q.b.
  • Sale q.b.
  • due fette di pane ai cereali 

Procedimento:

Per prima cosa lavare, sbucciare e tagliare a fettine sottili le patate, dopodiché metterle a cuocere in abbondante acqua salata per circa 15-20 minuti dalla ripresa del bollore. Le lasciamo da parte ad intiepidire e scaldiamo leggermente il brodo, dopodiché frulliamo insieme brodo e patate. Porre nuovamente sul fuoco con fiamma al minimo e aggiungere il burro a temperatura ambiente e la panna, mescolando continuamente. Dopo qualche minuto, una volta raggiunta la consistenza desiderata, basterà regolare di sale e spegnere il fuoco. Per i crostini scaldare una piastra e fare cuocere un minuto per lato, fino alla croccantezza desiderata. Completare poi il piatto con del tartufo nero a piacere, grattato al momento di servire la pietanza! 

Ricetta con tartufo pregiato a San Valentino: un’idea unica ed originale, forse afrodisiaca, quel che è certo è che renderà la vostra serata ancor più magica!